Abbiamo visto in precedenza come si articola il ciclo di sviluppo User Centered e quali sono le componenti fondamentali.
Come noto, deve essere presente una buona base documentale per dare inizio al ciclo iterativo. Questa base è formata principalmente da due tipologie di documenti:
- Il contesto d’uso
- Requisiti utente e organizzativi
Il contesto d’uso è un documento molto importante che influenza la progettazione e tutto il ciclo di sviluppo. Si posiziona all’ingresso del ciclo ed è la prima attività che deve essere svolta dal team di sviluppo, non è possibile iniziare a lavorare su una soluzione di design, senza avere la conoscenza del contesto di utilizzo che verrà fatto del nostro software.
Tale documento quindi, contiene principalmente:
- caratteristiche degli utenti
- caratteristiche dei compiti e allocazione di attività tra utenti e sistema
- vincoli socio-organizzativi e di ambiente tecnologico
Questo documento deve essere steso in collaborazione con gli utenti e deve essere validato dagli stessi. Va rivisitato ciclicamente, perchè le condizioni socio-economiche degli utenti possono mutare e dare luogo a cambiamenti nella percezione del design.
Il contesto d’uso infine, influenza la progettazione e il risultato del ciclo iterativo di sviluppo.
Il documento dei requisiti utente, contiene la descrizione approfondita di tutti gli scopi che il sistema si prefigge di compiere e stabilisce le priorità e le precedenze che i vari requisiti si impongono tra loro. E’ bene ricordare che i requisiti possono anche risultare in conflitto gli uni con gli altri.
Questo documento inoltre, può contenere eventuali requisiti di legge e stabilisce gli obiettivi di accessibilità che il sistema deve perseguire.
Al pari del documento sul contesto d’uso, deve essere scritto in collaborazione con gli utenti e da loro validato in ogni parte.